Napoli - Il potere del Cornicello Rosso

"Essere superstiziosi è stupido, ma non esserlo porta sfortuna".

Attore e regista Eduardo de Filippo (*1900 †1984)

Sembra che un peperoncino rosso. Infatti, il tradizionale portafortuna di Napoli, il Cornicello un corno. Questo dovrebbe allontanare il "malocchio". Il portafortuna deve essere rigido, cavo, storto e appuntito per essere efficace, così dicono.

Importante: devi Cornicello o Curniciello (come viene correttamente chiamato in napoletano) quando viene regalato...

portafortuna napoli
Il potere dello scoiattolo rosso
Foto: Edimur/Getty Images via canva.com

La scrittrice Matilde Serão (*1858 †1927) definisce il cornetto come la "malattia incurabile dei napoletani": prima di uscire di casa, ci si strofina sul Cornicello a Napoli, prima di un primo appuntamento, di una visita medica importante e comunque prima di importanti incontri di lavoro.

I commercianti lo tengono appeso nei loro negozi, altri sullo specchietto retrovisore della loro auto. Ma sono pochi quelli che confermano pubblicamente di credere nel potere del loro Curniciello (napoletano) credere. 

scoiattolo rosso
Curnicielli in una bancarella di strada a Napoli
Foto: onairda/Getty Images via canva

Il "malocchio" è una superstizione diffusa da oltre 3.000 anni: secondo questa credenza, un'altra persona (con le capacità corrispondenti) può farti del male solo guardandoti. A Napoli, il portatore del malocchio è chiamato "il". Jettatore nominato. (Per inciso, questo è il motivo per cui Volkswagen ha chiamato il suo modello "Jetta" "Golf" in Italia).

Ancora oggi, la reputazione di essere un Jettatore di distruggere le carriere. Il cantante Marco Masini (57 anni, vincitore di Sanremo 2004), che canta soprattutto canzoni malinconiche e tristi, viene inizialmente definito un cantante "divertente". Jettatore si chiama. Il "divertimento" prese vita propria e si aggravò a tal punto che Masini si ritirò dagli occhi del pubblico per un buon anno.

Allo stesso tempo, essere un "Jettatore"Un tempo a Napoli esisteva anche una sorta di modello di business: un "portatore di malocchio" professionista camminava per i negozi con un'espressione sinistra sul volto e si fermava davanti alla vetrina finché non riceveva una "donazione".

Il corno come segno di forza

La storia del Cornicello rosso di Napoli inizia in realtà ben 4000 anni fa. In quel periodo, l'uomo si è evoluto da cacciatore-raccoglitore a pastore e agricoltore. Nel Neolitico, un corno (animale) era considerato un segno di forza fisica. 

panoramica napoli
La vivace città da sogno del sud
Foto: Frank Peters/Getty Images via canva.com

I Romani, 2000 anni dopo, si concentrano sulla certa somiglianza con il pene del Cornicello. Oltre alla forza, attribuiscono al simbolo anche mascolinità e fertilità. La prosperità è quasi automatica per chi la indossa. 

Hype nel Medioevo

Nel Medioevo, il Cornicello di Napoli sta vivendo il suo primo clamore. La gente è superstiziosa, ama gli amuleti e cose simili. O curnicello è particolarmente popolare: forza, fertilità, mascolinità e prosperità. Cosa puoi desiderare di più? 

Gli artigiani napoletani iniziano a ricavare il corno dal corallo. Si dice che abbia poteri speciali: secondo le credenze popolari, un corallo può addirittura proteggere dal malocchio di una donna incinta - e questo è particolarmente potente. Il corallo è anche rosso, segno di sangue e fuoco, simboli di potere e vita. 

Da allora il suo successo è praticamente ininterrotto. O Curniciello offre una visione profonda dell'anima napoletana. Un po' di religione, un po' di credenze popolari: nessuna contraddizione e un fascino incredibile...

Storie attuali dall'Italia


scritto da Pietro Perroni, pubblicato per la prima volta il 7 luglio 2022

Copertina / Montaggio - Foto: onairda/Getty Images via canva

Commenti

it_IT