L'Italia e gli ulivi, un'antica storia d'amore. La cucina italiana senza olio d'oliva è inimmaginabile. Il paesaggio italiano senza ulivi è difficilmente immaginabile. Nessun'altra pianta ha lasciato un segno simile in Italia. Oggi le olive sono un business da miliardi di dollari.
L'oro verde dell'Italia. Insieme a Spagna e Grecia, l'Italia è uno dei principali produttori di olio d'oliva dell'UE. L'Italia utilizza circa il 3% della sua superficie totale per la coltivazione delle olive. Circa due terzi del raccolto di olive italiano proviene dalla Puglia.
Ogni anno gli Stati Uniti acquistano circa 350 milioni di euro di olio d'oliva italiano. Il secondo maggior acquirente è la Germania, che spende 135 milioni di euro in olio d'oliva italiano all'anno, seguita dalla Francia con circa 91 milioni di euro.
Foto di Julia Sakelli su Pexels.com
L'olio d'oliva italiano: una panoramica:
- L'olivo: età, coltivazione, raccolta
- La storia dell'oro verde in Italia
- Cosa cercare nell'olio d'oliva...
L'olivo: età, coltivazione, raccolta
L'ulivo non ha bisogno di molto: un po' di terra, un po' d'acqua, molto sole, il caldo non lo disturba molto. Queste caratteristiche hanno reso l'ulivo la pianta caratterizzante di interi paesaggi in Italia, dagli edifici a terrazze della Liguria ai boschetti apparentemente infiniti della Puglia.
Le olive sono verdi e diventano blu-viola o nere con la maturazione. All'età di sei-otto anni, un albero di olivo può essere raccolto per la prima volta. A seconda delle dimensioni, del clima, dell'acqua e dell'età, un albero può produrre fino a 30-60 chili di olive all'anno. Per un litro di olio d'oliva sono necessari circa sei o sette chili di olive. Un ulivo ha il suo massimo rendimento dopo circa 20 anni. In Italia esistono più di 500 varietà di olive.
In Puglia, nella "Piana degli Ulivi Millenari", si trova probabilmente l'ulivo più antico d'Italia. La sua età è compresa tra i 3000 e i 4000 anni. L'olio d'oliva di questa regione, proveniente dal tacco dello stivale italiano, viene offerto con la denominazione d'origine protetta "Terra D'Otranto".
Come va il raccolto
La stagione della raccolta inizia quando le olive cambiano colore dal verde al rosso-viola, di solito da metà ottobre a marzo. In questo momento le olive hanno il massimo dell'aroma, ma sono più produttive del 50% quando sono completamente mature. Ecco perché l'olio di olive a maturazione precoce e più aromatico è molto più costoso di quello di olive mature o addirittura troppo mature.
La raccolta delle olive in Italia è manuale o meccanizzata. Le piccole aziende agricole spesso raccolgono completamente a mano le olive e finiscono per produrre oli di altissima qualità.
Un altro metodo manuale consiste nello stendere delle reti sotto gli ulivi. Le olive vengono poi raccolte dai rami con bastoni leggeri o con l'uso di pettini o simili. La raccolta meccanizzata con macchine scuotitrici funziona solo in aree di coltivazione con un sottosuolo adatto e uno spazio sufficiente tra le file di alberi.
L'ideale sarebbe far passare al massimo quattro ore tra la raccolta e la lavorazione in frantoio. Nel frantoio, le olive vengono lavate e schiacciate insieme al nocciolo. Il succo viene estratto dai frutti verdi mediante pressione o centrifugazione.
La maggior parte dei frantoi si trova in Puglia, con 786 frantoi, seguita dalla Sicilia (719 frantoi) e dalla Calabria (618 frantoi). Per inciso, in tutto l'Alto Adige ci sono solo cinque frantoi a causa della mancanza di ulivi e solo sei frantoi in Piemonte.
Come verificare la qualità dell'olio
Versa un po' di olio d'oliva in un bicchiere da vino, coprilo e aspetta circa 15 minuti. Poi togli il coperchio e tieni il bicchiere in mano. Se riesci a sentire gli aromi già a questa distanza, l'olio è buono o molto buono.
Più devi avvicinare il naso al bicchiere per annusare qualcosa, più la qualità è bassa.
La storia dell'oro verde in Italia
La storia dell'oro verde in Italia ha diverse migliaia di anni. L'olio d'oliva viene prodotto nel Mediterraneo orientale da oltre 8.000 anni e in Italia da almeno 1.800 anni. Grazie a indagini scientifiche, è stato possibile individuare residui di olio d'oliva su cocci di vasi scavati in Puglia.
L'entusiasmo per l'olio d'oliva è nato in Italia circa 800 anni prima di Cristo grazie alle colonie greche nell'Italia meridionale e al commercio dei mercanti fenici e cartaginesi. La Fenicia si estende fino agli attuali paesi di Israele, Siria e Libano. Cartagine era una colonia fenicia nell'attuale Tunisia.
Foto di Mattia Verga su Pexels.com
Quando, ben 600 anni dopo, Roma diventa un impero mondiale, l'olio d'oliva diventa indispensabile nella vita quotidiana. L'olio d'oliva viene utilizzato come combustibile per l'illuminazione, per la cura della pelle, come protezione solare, per i medicinali intermedi come la guarigione delle ferite e il trattamento delle ulcere. L'olio d'oliva viene utilizzato anche nei riti religiosi e nei sacrifici e per la produzione di profumi.
Il "Monte Testaccio" è un cumulo di frammenti di anfora profondo circa 1 chilometro, che raggiunge i 45 metri di profondità. Nell'antichità qui furono smaltiti più di 50 milioni di anfore. L'olio d'oliva è stato importato dall'Andalusia nell'80% delle anfore trovate. Le anfore contenevano circa 70 litri di olio d'oliva e pesavano circa 30 chili.
Caccia al tartufo in Toscana Pubblicità
Cosa cercare nell'olio d'oliva...
Prima un avvertimento: al supermercato NON troverai un olio d'oliva buono e di alta qualità, preferibilmente certificato biologico, a 4 o 5 euro al litro. In realtà, i costi di produzione per litro di olio extravergine di oliva sono superiori a 7 euro al litro, e quasi il doppio per la produzione biologica.6
Foto di RODNAE Productions su Pexels.com
Il regolamento dell'UE sull'olio d'oliva suddivide l'olio in diverse classi di qualità. La classe di qualità più elevata è quella dell'olio extravergine di oliva, alternativamente chiamato anche olio extravergine di oliva o olio extravergine di oliva. Questo olio d'oliva non deve superare un contenuto di acidi grassi liberi pari a 0,8%. Infatti, 0,8% di acidi grassi liberi sono estremamente elevati: un olio del genere non ha nulla a che vedere con l'olio d'oliva di alta qualità.
Laboratorio di pizza a Napoli Pubblicità
In pratica, una piccola quantità di buon olio d'oliva viene spesso mescolata con una quantità maggiore di olio d'oliva acquistato a basso costo che in realtà non è adatto al consumo umano fino a quando il contenuto di acidi grassi liberi non è pari a 0,79%. Quindi può essere legalmente venduto come olio extravergine di oliva. In negozio puoi riconoscerlo dalla piccola dicitura "Miscela di oli della Comunità Europea".
Quiz: quanto conosci l'Italia?
Pubblicità
prenotazione.comInteressante anche...
- VACANZA A RIMINI - Tutta la storia della leggenda dell'AdriaticoSilenziosamente e segretamente, il leggendario luogo sull'Adriatico si è dato un lifting. Alla faccia della frivolezza degli anni '80 e delle feste permanenti. Rimini, tutta la storia.
- EMOZIONI! - I successi italiani da cantare insiemePelle d'oca, nostalgia e ricordi che non avevi nemmeno. Ci sono le canzoni italiane che vanno dritte al cuore.
- ATTENZIONE, SCOPERTE - Le trappole per turisti a ROMALa città eterna, incredibilmente bella e incredibilmente antica. Per avere un buon ricordo della tua visita a Roma, dovresti evitare le trappole delle fregature.
- BUONGIORNO! - Perché in Italia tutti sono dottori...L'Italia senza titolo è come l'Italia senza spaghetti. Nella terra di Ferrari, Gucci & Co. non si dice semplicemente "Mr" o "Mrs"! Un po' di adulazione non guasta.
- "Umarells", le star pensionate - Guarda chi c'è!I signori anziani che osservano - quando parcheggiano, in caso di collisione, ma soprattutto nei cantieri. Gli "Umarells" di Bologna sono i protagonisti della scena.
- Olio d'oliva dall'Italia - Tutto sull'oro verdeL'Italia e gli ulivi, un'antica storia d'amore. La cucina italiana senza olio d'oliva è inimmaginabile. Oggi le olive sono un business da miliardi di dollari.
- Dove tutti vogliono andare! - Le 10 città più popolari d'ItaliaAttenzione: potrebbe diventare più pieno, soprattutto in estate! Le 10 città e luoghi più popolari d'Italia: Ecco dove molte persone vorrebbero andare (almeno) una volta nella vita...
- TOP 10 con i soldi - Le donne più ricche d'ItaliaMentre i super-ricchi italiani non fanno mistero dei loro miliardi, vedi Silvio Berlusconi, le donne più ricche del paese sono molto più discrete.
Voli economici per l'Italia Pubblicità
Consigli di viaggio per l'Italia
Fonti: ISMEA: Tendenze e Dinamiche Recenti - Olio di oliva n.1/2022 - Settembre 2022
Immagine di copertina: leszek_kruk/pixabay via canva.com