Roma - Nei suoi momenti migliori, ha fatto sudare le bellezze bionde di Hollywood, altrimenti così poco cool. Gina Lollobrigida è stata la figura di un nuovo tipo di donna del cinema: passionale e selvaggia, invece che educata e pudica. Ora è morta a Roma all'età di 95 anni.
Una fine della vita in conflitto
"Alla mia età, dovrei avere un po' di pace. Ma non ce l'ho. Sono stanco. Dovrei essere lasciata morire in pace", disse la diva del cinema italiano nell'autunno del 2021, quando fu ospite della conduttrice Mara Venier.
Negli ultimi anni della sua vita, Gina Lollobrigida soffrì di controversie familiari. La diva aveva un rapporto estremamente stretto con il suo assistente Andrea Piazolla. In un programma televisivo ha dichiarato che l'assistente era la sua "più grande felicità" e "come un figlio". Il figlio, tuttavia, sospettava che l'assistente stesse manipolando l'anziana madre. Nel 2021, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza secondo cui d'ora in poi un tutore dovrà vigilare sull'eredità. L'attrice ha poi interrotto i contatti con il figlio e il nipote.
Un'icona del cinema
Gina Lollobrigida è stata un'icona del cinema internazionale. Una star mondiale. Già all'inizio della sua vita era considerata la "bambina più bella d'Italia". Ha partecipato a concorsi di bellezza all'età di tre anni. Da bella adolescente è stata scoperta per l'industria cinematografica. All'inizio dell'epoca d'oro di "Cinecittà", la piccola Hollywood di Roma.
La Lollo, o Gina Nazionale come veniva chiamata, è un tesoro nazionale italiano nel senso più ampio del termine. Il suo grande periodo è stato quello degli anni '50 e '60: era considerata il sex symbol di intere generazioni. Ha realizzato film come una catena di montaggio. All'apice della sua carriera di attrice, era davanti alla macchina da presa a Hollywood, girando con star come Anthony Quinn e Frank Sinatra.
Una diva con dei principi
L'Italia amava la sua diva, anche perché oltre al fascino aveva anche dei principi. Ha abbandonato la recitazione all'inizio degli anni '70. Più tardi spiegò il motivo: non voleva più spogliarsi, per questo non ottenne altri ruoli. In seguito, ha lavorato con successo come fotografa e documentarista.
Gina Lollobrigida ha fotografato personaggi come l'idolo del calcio brasiliano Pelé, Ronald Reagan, la star di Hollywood Paul Newman, l'artista Salvador Dalí e anche la nazionale di calcio tedesca. Ha realizzato un documentario sul rivoluzionario cubano Fidel Castro che ha ricevuto l'attenzione di tutto il mondo. In seguito lavorò anche come scultrice.
Foto: CHROMORANGE / franz perc / Alamy Stock Photo
Impegno fino alla fine
Gina Nazionale ha sempre avuto un cuore grande. Per anni è stata ambasciatrice dell'Unicef e dell'Unesco, oltre che di Medici Senza Frontiere. Nel 2013 ha messo all'asta parte della sua collezione di gioielli per aiutare la ricerca sulle cellule staminali, per un valore di milioni di euro.
Voleva dare il suo contributo alla società fino alla fine. L'anno scorso si è candidata per un gruppo scissionista di sinistra alle elezioni politiche anticipate in Italia. Tuttavia, il gruppo non è riuscito a superare l'ostacolo del 3%.
Pubblicità
Prossima tappa, l'Italia...
Mamma mia, mangiare
Pubblicità
Booking.comVACANZA A RIMINI - Tutta la storia della leggenda dell'Adriatico
In maniera silenziosa e segreta, il leggendario luogo sull'Adriatico si è sottoposto a un lifting. Alla faccia della frivolezza degli anni '80 e delle feste permanenti. Rimini, tutta la storia.
EMOZIONI! - I successi italiani da cantare insieme
Pelle d'oca, nostalgia e ricordi che non hai mai avuto. Ci sono le canzoni italiane che vanno dritte al cuore.
ATTENZIONE, SCOPERTE - Le trappole per turisti a ROMA
La città eterna, incredibilmente bella e incredibilmente antica. Per avere un buon ricordo della tua visita a Roma, evita le trappole delle fregature.
BUONGIORNO! - Perché in Italia tutti sono dottori...
L'Italia senza titoli è come l'Italia senza spaghetti. Nella terra di Ferrari, Gucci & Co. non si dice semplicemente "Signor" o "Signora"! Un po' di adulazione non guasta.
"Umarells", le star pensionate - Guarda chi c'è!
Signori anziani che osservano - quando parcheggiano, nei tamponamenti, ma soprattutto nei cantieri. Gli "Umarells" di Bologna sono i protagonisti della scena.
Dove tutti vogliono andare! - Le 10 città più popolari d'Italia
Attenzione: potrebbe essere affollato, soprattutto in estate! Le 10 città e luoghi più popolari d'Italia: ecco dove molti vorrebbero andare (almeno) una volta nella vita...
Pubblicità