SARDEGNA- Tsunami di locuste in centro

La natura sta colpendo senza pietà in Italia. Il Nord Italia sta soffrendo una storica siccità. In Sardegna si stanno diffondendo miliardi (!) di locuste - con una potenza distruttiva di fuoco....

Per il quarto anno consecutivo, la Sardegna sta subendo un'invasione di cavallette. Il centro della frenesia alimentare degli animali è ancora una volta il centro dell'isola. Attualmente, nessuno esce di casa tra le 9 e le 17 se non è costretto. Gli sciami più grandi sono in movimento in questo periodo.

Una sardina filma l'entità della distruzione animale: l'intera terra striscia

L'epicentro dell'invasione alimentare è la Piana di Ottana, nella provincia di Nuoro. Ormai è presente in tutti i luoghi, da Noragugume a Bolotana, da Illorai a Olzai, Teti, Sarule, Sedilo, fino a Nuoro e Ottan.

Clicca sul pulsante qui sotto per aprire il contenuto di http://www.google.com da caricare.

Contenuto del carico

Ecco il centro dell'attacco delle locuste in Sardegna

Nel centro dell'isola la maggior parte delle persone vive di agricoltura. Le locuste mangiano tutto. Secondo l'associazione italiana degli agricoltori Coldiretti Nuoro Ogliastra, sono già stati distrutti i semi di 30.000 ettari di terreno e la tendenza è in aumento. Anche gli allevatori di animali ne risentono, perché gli insetti fanno razzia anche delle loro scorte di cibo. Le locuste sono insetti polifagi: Mangiano praticamente tutto.

Il fresco maggio e il caldo giugno hanno creato le condizioni ottimali per la riproduzione delle cavallette, oltre al precedente inverno mite e secco. Nelle ultime settimane si sono schiuse miliardi di cavallette.

Le cavallette depongono le uova in piccole buche nel terreno in autunno. Maturano tra maggio e luglio. Migliori sono le condizioni, più insetti si schiudono.

screenshot di facebook
Alla fine, di questo mais non rimarrà nulla: un post su Facebook dell'associazione degli agricoltori
Screenshot: Facebook/ColdirettiNuoroOgliastra

"Disastro biologico"

Già a metà giugno, i primi politici sardi hanno lanciato l'allarme, avvertendo di una "catastrofe biologica". Il Ministro dell'Agricoltura italiano Stefano Patuanelli ha recentemente parlato di una situazione da "film dell'orrore".

Le autorità cercano anche di uccidere gli animali con i pesticidi dei droni e delle auto: "una misura insensata", afferma l'associazione degli agricoltori. "I metodi naturali come l'aratura dei campi e l'uso di insetti per controllare le locuste sono i metodi più efficaci contro la piaga delle locuste".

>>> Da Nord a Sud: ecco come si mangia bene in Italia

Colpa dei campi abbandonati e del cambiamento climatico

Oltre al cambiamento climatico, l'abbandono dei campi è una delle cause della piaga delle locuste, secondo l'associazione. Lì gli insetti possono svilupparsi in pace e poi attaccare i terreni coltivati.

La piaga delle locuste era prevedibile. Per quattro anni, gli insetti si sono fatti strada durante l'estate in Sardegna. Ogni anno ce ne sono di più, ogni anno i danni sono maggiori. Una singola locusta fornisce 30 discendenti l'anno successivo. Nel 2019 sono stati distrutti solo 2.000 ettari di coltivazioni, quest'anno saranno almeno 30.000 ettari.

screenshot di facebook
Invasione di una siepe: così tante cavallette che non si vedono più i rami, denuncia l'associazione degli agricoltori
Screenshot: Facebook/ColdirettiNuoroOgliastra

Come conferma uno studio dell'Università sarda, sarebbe più efficace coltivare i campi incolti almeno superficialmente. In questo modo, le uova verrebbero in superficie e sarebbero distrutte dal freddo e dai parassiti. Secondo alcuni studi, anche i metodi di controllo biologico come funghi, uccelli e altri insetti si sono dimostrati efficaci.

L'associazione Coldiretti Nuoro Ogliastra chiede al governo di agire finalmente. I suoi membri sono pronti ad arare i campi incolti a partire dall'autunno. Anche in questo caso, ci vorrebbero due o tre anni per controllare l'infestazione di locuste.

Non è ancora possibile stimare i danni totali in Sardegna.

Pubblicità

prenotazione.com

Molto fresco

Pubblicità

prenotazione.com

Fonti: Coldiretti Nuoro Ogliastra/Facebook; VelvetMag.it: "Sardegna, invasione di cavallette: in fumo 30mila ettari"; Merkur.de: "Zerreißprobe in Italien: Nach Gardasee-Diskussion - Heuschreckenplage auf Sardinien: "Wie im Horrorfilm""; ORF.at: "Heuschreckenplage in Sardinien: L'isola chiede aiuto a Roma"; Topagraronline.de: "Locuste in Sardegna".

Commenti

it_IT